Il comune di Castellammare di Stabia è un comune della provincia di Napoli, in Campania. Insieme a Ercolano e Pompei, fa parte dei paesi scomparsi sotto l’eruzione del Vesuvio del 79 d.C., che coprì tutta la città lasciandola però quasi intatta sotto le sue ceneri come una testimonianza della vita romana di quell’epoca.
Il nome di Castellamare deriva le sue origini in parte all’antica città di Roma, Stabiae appunto e in parte al castello sul mare dell’antico Ducato di Sorrento, che si affaccia da un’altura di circa 100 metri sul golfo di Napoli.
L’economia e il lavoro a Castellamare di Stabia si basano soprattutto sul turismo e sulle terme, tanto da essere definita Metropoli delle acque, per la sua variètà di acque termali che arrivano ad essere, più o meno, 28, differenziate per contenere diversi tipi di minerali dallo zolfo al calcio ad altri minerali. Inoltre la sua vicinanza al mare favorisce anche i settorei del turismo, l’agricoltura e la pesca.